Risorse Audio

Audio Letture

(letture audio realizzate dal dott. Marzio Cresci in modalità amatoriale)

Marina De Rossi, Emilia Restiglian, Narrazione e documentazione educativa. Percorsi per la prima infanzia. Carocci, Roma, 2013.

Introduzione

1. La documentazione nell'azione educativa

1.1 Narrare l'azione educativa

1.2 La documentazione per lo sviluppo dei processi riflessivi

1.3 La documentazione narrativa per innovare le pratiche educativa

1.4 La formazione alla documentazione come strumento di empowerment per la comunità di pratica

1.5 Un percorso laboratoriale per apprendere a documentare

1.6 Elementi di efficacia

2 Come documentare l'azione educativa e didattica

2.1 Dalla documentazione cartacea al testo multimediale

Denise Daddi, La documentazione al nido passo dopo passo, Trento, Erickson, 2023

Presentazione

Documentare

Prima di cominciare

Domande chiave

Domanda 1 Perché e per chi documentare

Domanda 2 Come documentare

Il meccanismo narrativo nella documentazione

Bodei R. (2010), La forza della parola scritta, "il Mulino", n. 447, pp.163-170

Bruner J. (1988) La mente a più dimensioni, Roma-Bari, Laterza

Fabbri L. (2007), Scrittura autobiografica e sviluppo del pensiero professionale. In D.Demetrio (a cura di), Per una pedagogia e una didattica della scrittura, Milano, Unicopli, pp.48-60

Schön D.A. (1993), Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica, Bari, Dedalo

Gli strumenti per documentare: narrare mediante il testo scritto e l'immagine

Catarsi E. (2009), La documentazione nell'asilo nido e nei servizi educativi per l'infanzia in Comune di Firenze, Linee guida per i servizi educativi alla prima infanzia. Documentazione, Bergamo, Junior, pp.12-21.

Fornasiero S. e Tamiozzo Goldmann S. (1999), Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, il Mulino.

Giovannini D. e Gandini L. (2003), Gli strumenti della progettualità: progettare e documentare le esperienze. In A. Galardini (a cura di), Crescere al nido. Gli spazi, i tempi, le attività, le relazioni, Roma, Carocci, pp. 141-154.

Montecot C. (2004), Comunicare scrivendo, Milano, FrancoAngeli.

McLuhan M. (1981), Gli strumenti del comunicare, Milano, Garzanti.

Strumenti operativi

I pannelli

Il diario giornaliero settimanale

Il diario personale del bambino

Il progetto educativo

Il bilancio sociale

Le brochure

La rivista

L'archivio del servizio

Bibliografia

Duccio Demetrio, Ricordare a scuola, Roma-Bari, Laterza 2003

Prefazione Le competenze narrative in "prima persona"

1. La scuola luogo del racconto e della memoria

1.1 Ricordare e ripensare nel lavoro educativo

1.2 La memoria, le memorie, per imparare da se stessi e dagli altri

1.3 Educare ad avere memoria di sé sviluppa educazione interiore

2 Memoria e pedagogia dello sviluppo

2.1 Memorie e scritture d'infanzia

2.2 Memorie e scritture della giovinezza

2.3 Memorie e scritture della maturità

2.4 Le memorie raccontano storie e raccontare è benessere

2.5 In sintesi sette punti d'attenzione

3. I momenti e le pratiche narrative

3.1 Pensiero e metodo autobiografico: trasversalità

3.1.1 Otto momenti di stesura autobiografica

3.2 Generi autobiografici

3.3 Obiettivi della didattica applicata a se stessi: declinazioni del pensiero

3.4 Il romanzo autobiografico: laboratorio mentale dell'intrigo

4 Insegnanti e competenze autobiografiche

4.1 Educatori, consulenti e interlocutori: una tipologia di compiti

4.2 Percorsi formativi: livelli di approfondimento

4.3 Dopo la formazione: per promuovere scrittura, oralità, pensiero di sé

4.4 Autobiografia e diario: vissuti in una tipologia

4.5 Le declinazioni operative: creare connessioni e tessiture

4.6 I sollecitatori narrativo-autobiografici

4.7 Proposte

5.1 Comunità territoriali di difesa e sviluppo della memoria

5.2 Biografie da raccontare e da salvare

5.3 Il colloquio biografico e i ritratti

5.4 Le mnemoteche tra "case dei ricordi" e comunità online

Epilogo

Bibliografia